Proposte di formazione per docenti
A.s. 2020/2021
Formazione d'Ambito |
Ministero dell’Istruzione Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione - Direzione Generale per lo Studente, l'Inclusione e l'Orientamento Scolastico |
Ripensare l'educazione nel XXI secolo: incontri per riflettere, proporre, agire. Ciclo di seminari dal titolo Cura educativa, che si terrà il prossimo 30 gennaio 2021, in due sessioni di metà giornata e sarà dedicato ai temi dell’inclusione scolastica, all’accoglienza, alla resilienza, all’integrazione e alla socialità. Gli appuntamenti potranno essere seguiti tutti in diretta streaming sul sto e sui profili social del Ministero dell’Istruzione. Per i docenti gli incontri saranno riconosciuti come attività di formazione in servizio. Per il rilascio dell’attestato di partecipazione occorrerà, prima dell'avvio dei singoli eventi, registrarsi all’indirizzo: https://iscrizioneripensare-educazione.eminerva.eu/ |
"Intercultura & Diversità", C.I. Miur/Sofia 2091 F&M onlus informa che, nel programma delle attività del 2021, è inserito il nuovo corso "Intercultura & Diversità", C.I. Miur/Sofia 2091. F&M onlus, come augurio di un nuovo anno migliore, ha deciso che per il primo corso dell'anno è inclusa, nella quota di iscrizione di euro 100/00, anche la quota per diventare socio di F&M onlus per l'anno 2021. La qualifica di socio dà diritto alla partecipazione alle atività dell'ente, al pagamento della metà di ogni corso organizzato per il 2021 e alla partecipazione gratuita ad alcuni corsi. Tutti i corsi sono online e pubblicati sulla piattaforma Sofia/Miur. Ove possibile, è opportuno iscriversi prima su piattaforma Sofia con emissione di voucher carta docente, e poi sulla piattaforma famigliaeminori.it, allegando copia del pagamento. |
Didattica Steam con Arduino Il corso Didattica Steam con Arduino è stato tra i corsi del prof. Alfonso D’Ambrosio che ha avuto più iscritti: migliaia di docenti, maker, appassionati e studenti. La nuovissima edizione (più smart e moderna) vuole avere lo stesso approccio che un docente dovrebbe avere in classe per i suoi studenti: essere un facilitatore di “occasioni” didattiche, dove uno strumento potente possa facilitare una didattica per progetti. WikiScuola pertanto ti invita a partecipare al nuovo corso in esclusiva "Didattica STEAM con Arduino: IOT e Intelligenza Artificiale", a cura di Alfonso D'Ambrosio. ISCRIVITI SUBITO: https://bit.ly/2XzArdd Il percorso intende promuovere una didattica inclusiva e collaborativa, che ti accompagni passo passo verso un nuovo modo di fare e recepire la didattica tramite l'uso di modelli pedagogici innovativi e di risorse digitali. L'attività formativa la durata di 25 ore certificate: 10 ore online di materiali in video lezioni o lezioni testuali (in asincrono); 12 ore di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi; 3 ore per l'elaborato finale. PROGRAMMA: 1- L’IOT CON ARDUINO 2- L’IOT CON ARDUINO: SENSORI E INTERAZIONI CON LE COSE 3- IOT CON HALOCODE 4- INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON SCRATCH RIVOLTO A: Docenti scuola secondaria I grado; Docenti scuola secondaria II grado; Studenti; Appassionati e cultori della materia. WikiScuola, ente accreditato MIUR, rilascia l'attestato di formazione a tutti i partecipanti per complessive 25 ore. Il corso è acquistabile anche tramite Carta del Docente. ISCRIVITI SUBITO: https://bit.ly/2XzArdd |
Formare al futuro “Formare al futuro” è un nuovo programma di formazione del Ministero dell'istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell'organizzazione scolastica. Il programma è oggi dotato anche di una specifica piattaforma, raggiungibile all'indirizzo: L'iniziativa viene realizzata attraverso la sinergia con il sistema di implementazione del Piano nazionale scuola digitale (PNSD) , a partire dai poli formativi “ “ Future labs e con altri poli che realizzano attività formative per il personale scolastico in servizio, nell'ambito del PNSD e del PON. Il programma ha preso avvio dal mese di luglio 2020 e proseguirà fino al 2022. |
Iniziative formative Fondazione Golinelli - Bologna Potrete consultare direttamente il nostro catalogo delle iniziative formative su misura per le istituzioni scolastiche online sul nostro sito al link seguente: https://fondazionegolinelli.it/media/CatalogoFGproposte-formative-per-insegnanti20-216801604582935.pdf Fondazione Golinelli offre inoltre un programma di attività gratuite sulle STEAM che i/le docenti potranno proporre a studenti e studentesse, in classe o a distanza, valorizzando le potenzialità del digitale: DIGITAL KIT FOR SCHOOL https://www.fondazionegolinelli.it/it/area-scuola/digital-kit-for-school Lo scopo dell'iniziativa - in periodo particolarmente complesso per il mondo scolastico - è offrire in modo continuativo, a distanza, un supporto didattico con spunti e materiali adatti all'attività in classe o a un percorso di didattica integrata, con fasi in presenza, online o interamente online. Il Digital Kit consente di accedere a un primo livello di fruizione in cui scaricare materiali di approfondimento da utilizzare in classe. Per un supporto più avanzato è possibile iscriversi gratuitamente anche a un secondo livello che permette di entrare a far parte di una community tematica virtuale, interagire con i formatori e con gli esperti, ricevere ulteriori approfondimenti e l’attestato delle attività svolte con gli studenti. Tra le risorse disponibili e sempre nell'ottica di supportare gratuitamente le scuole in modalità online, sincrona e asincrona, il digital kit offre anche la possibilità di fruire di una selezione di webinar di particolare interesse per studenti e per insegnanti. Infine volevamo segnalare la proroga delle candidature della scuola di eccellenza: MASTERCLASS FOR STEAM https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/153 Il progetto è promosso da Confindustria Emilia e Fondazione Golinelli per la formazione continua dei docenti e la diffusione delle materie STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) nelle scuole italiane. Il percorso prevede un’esperienza formativa d'eccellenza, dedicata agli insegnanti di scuola secondaria di tutta Italia, della durata di una settimana (12>16 luglio 2021) e seguita da una seconda fase autunnale in cui i docenti coinvolti avvieranno progetti di formazione tra pari per condividere metodologie, progettualità ed esperienze. Grazie al sostegno di Confindustria Emilia e Fondazione Golinelli i 20 partecipanti selezionati beneficeranno di borse di studio a copertura totale delle spese di formazione, vitto e alloggio. Sottolineo che le candidature sono aperte fino al 6 aprile 2021. |
formazione eTwinning – webinar esperti 2021
L’Unità nazionale eTwinning organizza nel corso dell’anno una serie di incontri online di approfondimento rivolti a tutti gli iscritti o a specifici target del personale scolastico. I webinar sono tenuti solitamente da membri dell’Unità nazionale o da docenti eTwinning esperti, ma possono vedere anche la partecipazione di docenti o altri esperti di livello nazionale ed internazionale su argomenti specifici legati al mondo della didattica e delle nuove tecnologie. Tra gennaio e marzo sarà possibile partecipare ai seguenti incontri: - 21 gennaio, ore 17: “La policy sulla sicurezza online delle scuole – gli strumenti di Generazioni Connesse”; - 16 febbraio, ore 16: “Promuovere la resilienza all’estremismo violento”; - 17 marzo, ore 16: “Infodemia: informarsi all’epoca delle Fake news”. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni, si rimanda alla pagina WEBINAR ESPERTI. |
Covid 19 e altri contagi Lezioni per gli studenti dell’IIS “Carlo d’Arco – Isabella d’Este” durante l’orario scolastico. Lezioni per i docenti e per la cittadinanza nel pomeriggio. Per i docenti il corso è valido ai fini della formazione. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni e iscrizioni www.arcoeste.edu.it |
Avvio Piano di formazione regionale eTwinning per i docenti di ogni ordine e grado.
L’USR Lombardia, in collaborazione con l’Unità nazionale eTwinning, organizza per l’anno 2021- 2022 dieci corsi di formazione per la scuola con l’obiettivo di sviluppare nei docenti di ogni ordine e grado le competenze di progettazione europea attraverso la piattaforma eTwinning. Tutti i percorsi di formazione eTwinning avranno una parte di contenuti comune e si differenzieranno nella tematica di approfondimento. Il focus di Infanzia e Primaria sarà su STEM e storytelling, quello di Secondaria di primo e secondo grado su qualità dei progetti, Media literacy e disinformation, eSafety. Ogni corso tratterà i seguenti argomenti: - il project-based learning; - la progettazione per competenze; - la progettazione in eTwinning - competenze base: introduzione a eTwinning live e funzionamento di base del TwinSpace; - la progettazione in eTwinning - competenze avanzate: buone pratiche, approfondimenti su strumenti TIC per progetti eTwinning, eTwinning e BES; - la progettazione Erasmus plus; - valutazione e autovalutazione; - tematica di approfondimento. Ogni docente potrà iscriversi a un solo corso. I percorsi prevedono 12 ore di formazione e 6 ore di tutoring (supporto alla progettazione). I corsisti saranno invitati ad attivare e sviluppare gemellaggi in piattaforma eTwinning con il supporto esperto delle Ambassador. La formazione si svolgerà in modalità a distanza. Nel mese di marzo partiranno i seguenti corsi: clicca qui per scaricare il calendario |