Rubriche di valutazione

La valutazione degli studenti della scuola secondaria di secondo grado ha per oggetto il processo formativo e i risultati dell’apprendimento. 

La valutazione non è, né può essere vissuta, come “una sentenza finale” nei confronti delle capacità e conoscenze degli studenti. Valutare è sinonimo di rilevazione delle potenzialità di ogni singolo soggetto e della possibilità di una crescita personalizzata. L’oggetto della valutazione, quindi, è l’intero processo di apprendimento dell’alunno che, ovviamente, non può prescindere dall’attività didattica e dalle strategie attuate dal docente.

Le valutazioni devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento delineati nel Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF), con le Indicazioni nazionali per i licei e con le Linee guida per gli istituti tecnici e professionali che definiscono il relativo curricolo, e con i piani di studio personalizzati.

Il Collegio dei Docenti, definisce nel PTOF anche le modalità e i criteri per garantire che la valutazione avvenga in modo tempestivo, omogeneo, trasparente ed equo.

Gli insegnanti sono responsabili delle valutazioni periodiche e finali, così come della verifica delle competenze acquisite al termine dell’istruzione obbligatoria e durante il corso di studi.

I Dipartimenti Disciplinari, in quanto articolazioni del Collegio dei Docenti, stabiliscono tempi, modalità, tipologie di verifica e le rubriche per la valutazione delle stesse.

SELEZIONA:

- Per consultare le rubriche dei dipartimenti