Presentazione
Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
Il contesto socio economico di provenienza degli studenti si può definire medio basso tenendo in considerazione l'intera popolazione scolastica, ma non omogeneo fra gli indirizzi. Gli studenti con cittadinanza non italiana sono abbastanza integrati. Nell'ultimo quinquennio sono state messe in atto azioni volte all'inclusione di studenti BES e, quando necessario, all'alfabetizzazione degli studenti stranieri anche utilizzando docenti dell'organico di potenziamento. Non si registrano studenti nomadi o provenienti da zone particolarmente svantaggiate.
Territorio e capitale sociale
Posto al confine tra le regioni dell’Emilia e del Veneto (province di Modena, Verona e Rovigo), il nostro territorio è stato tradizionalmente caratterizzato da un’economia prevalentemente agricola, non senza la presenza di insediamenti industriali formati da un discreto numero di piccole imprese in buona parte manifatturiere. Il settore trainante e strategico, pesantemente ferito anche dagli eventi sismici del 2012, è quello della meccanica – meccatronica - automazione industriale: in questo settore si evidenzia la difficoltà a mantenersi al passo con la costante innovazione tecnologica e produttiva. Una grande industria ha segnato da cinquant’anni l’economia, il livello di occupazione ma anche il paesaggio e la qualità dell’ambiente: la Centrale termoelettrica– turbogas (Gruppo Eph), che con i suoi camini mostra da lontano la sua presenza. Il settore terziario è sufficientemente sviluppato, anche se risente fortemente della crisi economica degli ultimi anni.
Sul territorio sono presenti servizi socioculturali come biblioteche, piscine, società sportive (in particolare scuole di calcio), gruppi con vari centri d’interesse, dall’archeologico all’ambientale al sociale. Queste buone pratiche sociali sono variamente diffuse nei comuni del bacino dal quale proviene l’utenza del nostro Istituto (Comuni di Serravalle a Po, Sustinente, Roncoferraro, Revere, Pieve di Coriano, Villa Poma, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, Schivenoglia, S. Giovanni del Dosso, S. Giacomo delle Segnate, S. Benedetto Po, Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Magnacavallo, Sermide, Felonica dalla Provincia di Mantova; Melara, Bergantino, Castelnuovo
Bariano, Castelmassa, Ceneselli dalla provincia di Rovigo; Roncanova, Nogara dalla provincia di Verona). La presenza di questi servizi favorisce un clima di apertura e di collaborazione del territorio con il mondo della scuola rappresentato, oltre che dalle scuole dell’obbligo e dal nostro Istituto, dall’Istituto di Istruzione Secondaria di secondo grado “Greggiati” con i quali la nostra scuola promuove attività di continuità, di orientamento e di riorientamento e attività di rete, soprattutto per quanto riguarda itinerari educativi e formativi comuni quali intercultura, inserimento bes, conoscenza e promozione del patrimonio culturale e ambientale del territorio.
Per attivare la propria progettualità, la scuola si relaziona con le Istituzioni locali, in primo luogo con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alla Cultura del Comune e all’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ostiglia, che contribuisce con il Fondo di diritto allo Studio al finanziamento di specifici progetti atti all'ampliamento dell'offerta formativa. Tale collaborazione costruttiva e mirata permette di venire incontro alle esigenze ed alle problematiche scolastiche nonché allo sviluppo del senso civico di appartenenza dei nostri studenti attraverso l’esercizio della cittadinanza attiva. La collaborazione avviene a vari livelli anche per la proposta e l’organizzazione di iniziative culturali o di valore civico organizzate dal Comune e aperte alla scuola o organizzate dalla scuola e aperte alla cittadinanza o alle associazioni del territorio.
Forte è il legame con le associazioni e le aziende presenti sul territorio che per l'Istituto sono partner fondamentali anche nell'attuazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (ex Alternanza-Scuola-Lavoro).
Risorse economiche e materiali
La struttura della scuola presenta un settore che risale agli anni ottanta (sede licei) ancora in buone condizioni e ben tenuto fino ad oggi dalla provincia che è recentemente intervenuta nella manutenzione delle aree esterne e nel corso dell'ultimo anno ha provveduto alla tinteggiatura degli ambienti, a ricavare uovo spazi e a potenziare l'infrastruttura di rete LAN-WLAN. L'altro settore (sede tecnici) è di recentissima costruzione e risponde a tutti i criteri di sicurezza previsti per legge. Entrambe le sedi sono facilmente raggiungibili a mezzo pullman.
Le risorse economiche disponibili sono quelle derivanti dal contributo volontario degli alunni, dal diritto allo studio del comune di Ostiglia e dallo Stato. Gli strumenti in uso nella scuola sono di buona qualità, l'aggiornamento tecnico/tecnologico avviene, ma molto condizionato dalla scarsità di fondi a disposizione per questo motivo l'Istituto ha partecipato a diverse azioni FESR e FSE del PON 2014/2020 sin dall'A.S. 2015/16. Tutte le aule sono
state dotate di LIM e/o di DIGITAL BOARD, sono stati recentemente rinnovati e implementanti tutti i laboratori di informatica. Nel corso dell'A.S. 2017/18, grazie ai contributi di un bando di Cari-Verona, sono state acquistate diverse attrezzature per la realizzazione di un nuovo laboratorio per il Making Digitale e nel corso degli A.S. 2018/19 e 2019/20 sono stati attivati corsi di formazione per i docenti per l'utilizzo di tali attrezzature. L'istituto dispone anche di un laboratorio mobile di Calcolatrici Grafiche in quanto è stato ammesso dal MI al progetto Il mondo dà i numeri. Grazie alla partecipazione ad un bando all'interno del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso dal MI e MiBAC, nell'A.S. 2021/22 è stato inaugurato L'Atelier del Cinema G. Galilei che non è solo un museo, ma un laboratorio di persone - alunni/e - docenti di questo e di altri Istituti del territorio che insieme lavorano ad una proposta in continua evoluzione e trasformazione di testimonianze e reperti fotografici del mondo del cinema italiano, europeo e mondiale. Il linguaggio cinematografico e audiovisivo è pensato come strumento educativo, inclusivo in grado di facilitare l’apprendimento ed essere utilizzato trasversalmente nei percorsi curriculari e di educazione civica.
Dal mese di maggio 2019 è stata attivata la connessione internet a mezzo fibra ottica per tutta la rete dedicata alla didattica dell'Istituto. Nel corso degli anni scolastici 2019/20, 2020/21 e 2021/22 (nel corso dell'emergenza pandemica), l'istituto ha utilizzato le risorse finanziarie stanziate al Ministero e ha aderito a bandi specifici (PON e MI) che hanno contribuito all'opera di manutenzione e riqualificazione degli spazi e al rinnovamento dei dispositivi tecnologici per la didattica in presenza e in DaD-DDI.
Caratteristiche della scuola
Dall'A.S. 2019/20 l'Istituto diventa Scuola Polo per la Formazione dell'Ambito 20 ed è individuato dall'USR Lombardia come Scuola Polo per la Formazione Regionale.
Nell'A.S. 2021/22 l'Istituto ha ottenuto l'accreditamento settennale all'ERASMUS PLUS Indire che comporta la possibilità per tutto il personale di accedere ad iniziative all'estero quali il Job shadowing, l'attività di insegnamento e la frequenza corsi strutturati, mentre per gli studenti di effettuare esperienze di mobilità di gruppo all'estero; inoltre l'Istituto potrà ospitare esperti internazionali e docenti stranieri in formazione.
A gennaio 2022 l'Istituto è stato autorizzato dal MI (con altre 26 scuole italiane) alla sperimentazione di un nuovo Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Quadriennale per la transizione ecologica e digitale (LICEO TrED). Il Liceo sperimentale TrED propone un percorso di formazione in quattro anni, che coniuga la tradizione umanistico-scientifica del Liceo italiano con le conoscenze necessarie a vivere da protagonisti la transizione digitale ed ecologica in atto. Sono le competenze tecnicoscientifiche da cui dipenderanno sempre di più le professioni del futuro, unite a competenze non cognitive, come maturità emozionale, capacità relazionale, comunicazione verbale e non verbale. Promosso dal consorzio ELIS come Progetto di Semestre sotto la presidenza di Marco Alverà, CEO di Snam, il Liceo TrED si avvale della rete di grandi gruppi e imprese che aderiscono al Consorzio di
aziende CONSEL. Le aziende aiutano le scuole a individuare i temi di apprendimento richiesti dal futuro mercato del lavoro, offrono agli studenti l’opportunità di verificare le conoscenze apprese in situazioni reali, mettono a disposizione le loro strutture a livello mondiale per favorire esperienze all’estero e stimolare la capacità degli studenti di agire in contesti globali.