Consigli di Classe

Il Consiglio di Classe formato dai soli docenti si riunisce di norma una volta ogni due mesi. Il Consiglio si riunisce comunque in tutti i casi in cui ci sono tematiche importanti da affrontare.

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Il coordinatore di classe cura i rapporti con i colleghi, gli studenti, le famiglie in merito alla programmazione e all’andamento generale della classe ed è punto di riferimento per studenti, docenti e genitori per le istanze e le problematiche che sorgono all’interno della classe e per le azioni da attuare, in collaborazione con il Consiglio di classe e con la Dirigenza.

In rapporto agli alunni:

È responsabile, unitamente al segretario del consiglio di classe, della corretta e puntuale verbalizzazione delle riunioni e della tenuta degli atti. Predispone i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccogliere documenti, relazioni e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profitto degli alunni in preparazione degli scrutini, sulle valutazioni periodiche e finali.

Si informa e segue le situazioni particolari degli studenti, specialmente nei casi di disagio e a rischio, segue con cadenza settimanale l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi nelle entrate ed alle anticipazioni delle uscite, dandone periodica informazione ai membri del Consiglio per gli opportuni interventi educativi.

Segnala al Dirigente i casi di scarso profitto ed irregolare comportamento e in collaborazione con il Consiglio di classe coordina con tempestività le soluzioni adeguate.

Accoglie le richieste in merito alle assemblee di classe.

Tiene i rapporti con i rappresentanti degli alunni diventando il tramite tra questi, il Consiglio di classe e la Dirigenza.

In rapporto con i genitori:

Predispone le comunicazioni periodiche alle famiglie al fine di fornire complete e tempestive informazioni sul rendimento didattico;

Comunica con le famiglie in caso di note disciplinari, frequenti assenze, ritardi ed irregolarità nelle modalità di giustificazione delle assenze e delle entrate posticipate/uscite anticipate.

Nel caso di assenza prolungata dell’alunno in obbligo scolastico (minore di 16 anni) segnala con tempestività il caso alla Dirigenza per la comunicazione alle famiglie.

Tiene i rapporti con i rappresentanti dei genitori con gli allievi della classe, raccogliendone osservazioni e proposte da presentare al Consiglio di classe; inoltre, presiede l'assemblea dei genitori convocata per l'elezione dei loro rappresentanti nel Consiglio di classe ed illustra il Patto di corresponsabilità, la programmazione di classe, il piano annuale e la normativa relativa allo svolgimento delle elezioni e al funzionamento degli organi collegiali.

In rapporto ai docenti della classe e al Consiglio di classe:

Coordina l’attività didattica secondo il PTOF e la programmazione annuale del Consiglio di classe.

Coordina le attività del Consiglio di classe per la valutazione e la predisposizione della documentazione e delle misure di flessibilità e degli interventi di didattica personalizzata o individualizzata nel caso di situazioni di disabilità, disturbi specifici di apprendimento (DSA) o riconducibili al più generale caso dei bisogni educativi speciali (BES). Partecipa alle riunioni del Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (nel caso di classi in cui siano presenti alunni con disabilita);

Coordina il Consiglio di classe ed è delegato a presiederlo, ai sensi del dell’art. 5 c. 8 del d. lgs n. 297 del 16/04/1994, con esclusione delle sedute degli scrutini per le quali nel caso è prevista apposita nomina.

Nel caso di assenza del docente coordinatore, le funzioni di coordinamento sono assunte dal docente con il maggior numero di ore in classe, coadiuvato da tutto il Consiglio.

Relaziona in merito all’andamento generale della classe. Illustra al Consiglio in merito a regolamenti e direttive ministeriali, regionali e di Istituto.

Propone riunioni straordinarie del consiglio di classe.

Cura, per le classi quinte la stesura nei termini previsti del Documento del Consiglio di classe per gli Esami di Stato.

Coordina la predisposizione del materiale necessarioper le operazioni di scrutinio.

Responsabile

Lucia Scolaro

Lucia Scolaro

Dirigente scolastico

Sede

Istituto di Istruzione Statale Superiore Galileo Galilei Ostiglia

Altri componenti

Coordinatori di classe Liceo

Classe Docente

1^TRED

AZZOLINI

1^A

MARTINI

1^TA 

ROVERI

1^TB

TRAZZI E.

1^F

NATALI

1^MI

MANTINI

1^S

PASSARELLO

1^U

2^TRED

TONINI M.

2^A

BARBI S.

2^T

GOBBI

2^F

NATALI I.

2^L

ROSSI E.

2^E

BOMBONATI

2^S

BOMBONATI

2^U

BESUTTI L.

3^TRED

TONINI M.

3^A

GARBELLINI L.

3^T

GARBELLINI L.

3^LF

BESUTTI

3^S

MAIETTI C.

3^U

BUFALO

4^A

BUZZOLA S.

4^T 

BUZZOLA S.

4^U

SCUDERI G.

4^F

DE BLASO

4^L

GORGATTI S.

5^A

TRAZZI A.

5^T

VIGONI V.

5^LF

CAPPELLARI C.

5^U

BELLATI C.

 

 

Coordinatori di classe ITI 

Classe Docente

1^A-TEC 

CORAZZARI M.

1^B-TEC 

GOBBI F.

1^C-TEC

PAVESI A.

1^D-TEC

LAVAGNINI M.

1^E-TEC

LOGIACCO M.

2^A-TEC 

AZZOLINI S.

2^B-TEC 

PINI E.

2^C-TEC 

DALFIORE C.

2^D-TEC

MODENESE E.

3^MA

CONCETTI G.

3^MB

BARDINI P.

3^G

BARDINI P.

3^I

GALOTTA M.

4^MA

GIACOMAZZI E.

4^MB

SONCINI M.

4^G

MARZOLA D.

4^I

RAVELLI A.

5^MA

GIACOMAZZI E.

5^MB

SONCINI M.

5^IA

DICARA F.

5^IB

CUCINOTTA S.

5^G

CUCINOTTA S.

Rappresentanti nei Consigli di Classe A.S. 2024-2025

Componente Genitori  - ITI

Classe

Eletti

1^A-TEC 

Kasa Blerina, Rossi Letizia

1^B-TEC 

/

1^C-TEC

Bulgarelli Claudio, Segala Barbara

1^D-TEC

Motta Luca, Campana Valentina

1^E-TEC

Paparini Agnese, Trevisani Elena

2^A-TEC 

Segala Giuliano Giovanni

2^B-TEC 

Bertelli Rita, Fini Flavia

2^C-TEC 

Lui Elisa

2^D-TEC

Guerzoni Margaret, Prandi Elisa

3^MA

Bollini Matteo, Michelini Marica

3^MB

Dalseno Ombretta

3^G

Borrini Marco

3^I

Brogna Raffaella, Pedrazzoli Silvia

4^MA

Raccanelli Melissa

4^MB

Mazzali Raffaella

4^G

Talassi Silvia

4^I

Bertelli Elisa

5^MA

Rossi Monica, Guandalini Alessandra

5^MB

Rossi Tania, Marini Antonella

5^IA

Zeppellini Barbara

5^IB

Barison Cristina

5^G

/

 

Componente Genitori - Licei

Classe

Eletti

1^TRED

Bassoli Sara, Canossa Elena

1^A

Reggiani Marco, Baroni Paolo

1^TA 

Bianchini Elisa, Sgarbi Federica

1^TB

Tacconi Massimo, Pinotti Daniele

1^F

Finotti Dino, Losi Barbara

1^MI

Bulgarelli Marzia

1^S

Marangoni Mauro

1^U

Bellini Franca, Bonzanini Giorgio

2^TRED

Bravin Lisa, Malaspina Emily

2^A

Zanardi Chiara, Turchetti Barbara

2^T

Berti Marzia, Turchetti Lorena

2^F

/

2^L

Bambini Marzio

2^E

Begossi Paola

2^S

Costantini Diana

2^U

Lazzarini Antonio

3^TRED

Benatti Valeria, Preti Giorgio

3^A

Bagnoli Barbara

3^T

Persi Irene

3^LF

Caramella Mirella, Bignotti Barbara

3^S

Bernardi Barbara, Bonzanini Giorgio

3^U

Capursi Sara, Gatti Giusy

4^A

Faggioni Cinzia

4^T 

/

4^U

Mazzali Evelina, Meloni Michele

4^F

Bernardi Raffaella, Freddi Egidio

4^L

Fioravanti Monica

5^A

Oliani Marcella, Russo Pasquale

5^T

Berti Marzia

5^LF

Bignotti Barbara, Bresciani Monica

5^U

Marini Antonella, Marongiu Carla

Componente Alunni - ITI

Classe

Eletti

1^A-TEC 

Kasa Edion, Masini Lorenzo

1^B-TEC 

Quartaroli Denis, Iassaoui Abdellah

1^C-TEC

Mazouzi Salah

1^D-TEC

Sandu Adelin, Lovato Mattia Francesco

1^E-TEC

Trida Roberto, Bettoni Simone

2^A-TEC 

Marconcini Federico, Elhaddaji Bilal

2^B-TEC 

Singh Dilpreet, Negrini Giacomo

2^C-TEC 

Gazzoni Paolo, Masini Francesco

2^D-TEC

Hassan Abdalla Omar, Mahrouk Rayan

3^MA

Begnozzi Antonio, Aziaka Kofi Joel

3^MB

Mantovani Eros

3^G

Borrini Giovanni

3^I

Osagiede Omosogie Praise, Guerreschi Davide

4^MA

Savino Mattia, Gavioli Eleonora

4^MB

Sivieri Davide

4^G

Mazzali Luca

4^I

Prenga Xheni, Calinescu Nicolae Alexandru

5^MA

Guidorzi Nicola, Tognoli Manuel

5^MB

Davì Eros Gabriele, Cappucci Cristian

5^IA

Molinari Mattia, Todorov Dragan

5^IB

Cavallaro Luca

5^G

Ceccio Asia

 

Componente Alunni - Licei

Classe

Eletti

1^TRED

Lugaresi Linda, Cantadori Christian

1^A

Baroni Lorenzo, Russo Sofia

1^TA 

Calciolari Gioia, Cotifava Davide

1^TB

Iancu Nicolle Stefania, Veronesi Serena

1^F

Poggi Sara, Bernardi Francesca

1^MI

Bertoli Carol, Papazzoni Gabriele

1^S

Pretti Martina, Negrini Emma

1^U

Boselli Greta, Volponi Lucrezia

2^TRED

Matacchione Mattia, De Piccoli Valeria

2^A

Leviè Aurora, Monesi Sara

2^T

Cucchi Martina, Allegri Rebecca

2^F

Jaballah Yasmine, Bottura Michele

2^L

Saltini Sofia, Bushaj Iris

2^E

Dell’Atti Alice, Classe articolata

2^S

Fatmi Ghita

2^U

Pontes Butrago Ferlisi Cecilia, Manara Tommaso

3^TRED

Bimbatti Giorgia, Ed-Daoudi Sabrine

3^A

Bambini Giulia, Classe articolata

3^T

El Hanki Taha

3^LF

Coelati Rama Gaia, Negri Giorgia

3^S

De Marchi Arianna, Placonà Erika

3^U

Bettini Gaia, Cavobianchi Marilisa

4^A

Stecca Francesco 

4^T 

Montagnini Lorenzo

4^U

Ferraccioli Emma, Goldoni Martina

4^F

Lucchi Aurora, Pongiluppi Francesca

4^L

Motta Sofia, Marras Desireè

5^A

Fatmi Zhor, Maretti Ilaria

5^T

Allegri Filippo, Zapparoli Alessio

5^LF

Degli Angeli Adriano, Vanti Alessia

5^U

Metalla Aurelio, Monzini Alice

 

 

Info

Il coordinatore di classe cura i rapporti con i colleghi, gli studenti, le famiglie in merito alla programmazione e all’andamento generale della classe ed è punto di riferimento per studenti, docenti e genitori per le istanze e le problematiche che sorgono all’interno della classe e per le azioni da attuare, in collaborazione con il Consiglio di classe e con la Dirigenza.

In rapporto agli alunni:

È responsabile, unitamente al segretario del consiglio di classe, della corretta e puntuale verbalizzazione delle riunioni e della tenuta degli atti. Predispone i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccogliere documenti, relazioni e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profitto degli alunni in preparazione degli scrutini, sulle valutazioni periodiche e finali.

Si informa e segue le situazioni particolari degli studenti, specialmente nei casi di disagio e a rischio, segue con cadenza settimanale l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi nelle entrate ed alle anticipazioni delle uscite, dandone periodica informazione ai membri del Consiglio per gli opportuni interventi educativi.

Segnala al Dirigente i casi di scarso profitto ed irregolare comportamento e in collaborazione con il Consiglio di classe coordina con tempestività le soluzioni adeguate.

Accoglie le richieste in merito alle assemblee di classe.

Tiene i rapporti con i rappresentanti degli alunni diventando il tramite tra questi, il Consiglio di classe e la Dirigenza.

In rapporto con i genitori:

Predispone le comunicazioni periodiche alle famiglie al fine di fornire complete e tempestive informazioni sul rendimento didattico;

Comunica con le famiglie in caso di note disciplinari, frequenti assenze, ritardi ed irregolarità nelle modalità di giustificazione delle assenze e delle entrate posticipate/uscite anticipate.

Nel caso di assenza prolungata dell’alunno in obbligo scolastico (minore di 16 anni) segnala con tempestività il caso alla Dirigenza per la comunicazione alle famiglie.

Tiene i rapporti con i rappresentanti dei genitori con gli allievi della classe, raccogliendone osservazioni e proposte da presentare al Consiglio di classe; inoltre, presiede l'assemblea dei genitori convocata per l'elezione dei loro rappresentanti nel Consiglio di classe ed illustra il Patto di corresponsabilità, la programmazione di classe, il piano annuale e la normativa relativa allo svolgimento delle elezioni e al funzionamento degli organi collegiali.

In rapporto ai docenti della classe e al Consiglio di classe:

Coordina l’attività didattica secondo il PTOF e la programmazione annuale del Consiglio di classe.

Coordina le attività del Consiglio di classe per la valutazione e la predisposizione della documentazione e delle misure di flessibilità e degli interventi di didattica personalizzata o individualizzata nel caso di situazioni di disabilità, disturbi specifici di apprendimento (DSA) o riconducibili al più generale caso dei bisogni educativi speciali (BES). Partecipa alle riunioni del Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (nel caso di classi in cui siano presenti alunni con disabilita);

Coordina il Consiglio di classe ed è delegato a presiederlo, ai sensi del dell’art. 5 c. 8 del d. lgs n. 297 del 16/04/1994, con esclusione delle sedute degli scrutini per le quali nel caso è prevista apposita nomina.

Nel caso di assenza del docente coordinatore, le funzioni di coordinamento sono assunte dal docente con il maggior numero di ore in classe, coadiuvato da tutto il Consiglio.

Relaziona in merito all’andamento generale della classe. Illustra al Consiglio in merito a regolamenti e direttive ministeriali, regionali e di Istituto.

Propone riunioni straordinarie del consiglio di classe.

Cura, per le classi quinte la stesura nei termini previsti del Documento del Consiglio di classe per gli Esami di Stato.

Coordina la predisposizione del materiale necessarioper le operazioni di scrutinio.

Tag pagina: Consigli di classe