Consigli di Classe

Il Consiglio di Classe formato dai soli docenti si riunisce di norma una volta ogni due mesi. Il Consiglio si riunisce comunque in tutti i casi in cui ci sono tematiche importanti da affrontare.

Tipologia

Organo collegiale

Cosa fa

Il coordinatore di classe cura i rapporti con i colleghi, gli studenti, le famiglie in merito alla programmazione e all’andamento generale della classe ed è punto di riferimento per studenti, docenti e genitori per le istanze e le problematiche che sorgono all’interno della classe e per le azioni da attuare, in collaborazione con il Consiglio di classe e con la Dirigenza.

In rapporto agli alunni:

È responsabile, unitamente al segretario del consiglio di classe, della corretta e puntuale verbalizzazione delle riunioni e della tenuta degli atti. Predispone i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccogliere documenti, relazioni e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profitto degli alunni in preparazione degli scrutini, sulle valutazioni periodiche e finali.

Si informa e segue le situazioni particolari degli studenti, specialmente nei casi di disagio e a rischio, segue con cadenza settimanale l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi nelle entrate ed alle anticipazioni delle uscite, dandone periodica informazione ai membri del Consiglio per gli opportuni interventi educativi.

Segnala al Dirigente i casi di scarso profitto ed irregolare comportamento e in collaborazione con il Consiglio di classe coordina con tempestività le soluzioni adeguate.

Accoglie le richieste in merito alle assemblee di classe.

Tiene i rapporti con i rappresentanti degli alunni diventando il tramite tra questi, il Consiglio di classe e la Dirigenza.

In rapporto con i genitori:

Predispone le comunicazioni periodiche alle famiglie al fine di fornire complete e tempestive informazioni sul rendimento didattico;

Comunica con le famiglie in caso di note disciplinari, frequenti assenze, ritardi ed irregolarità nelle modalità di giustificazione delle assenze e delle entrate posticipate/uscite anticipate.

Nel caso di assenza prolungata dell’alunno in obbligo scolastico (minore di 16 anni) segnala con tempestività il caso alla Dirigenza per la comunicazione alle famiglie.

Tiene i rapporti con i rappresentanti dei genitori con gli allievi della classe, raccogliendone osservazioni e proposte da presentare al Consiglio di classe; inoltre, presiede l'assemblea dei genitori convocata per l'elezione dei loro rappresentanti nel Consiglio di classe ed illustra il Patto di corresponsabilità, la programmazione di classe, il piano annuale e la normativa relativa allo svolgimento delle elezioni e al funzionamento degli organi collegiali.

In rapporto ai docenti della classe e al Consiglio di classe:

Coordina l’attività didattica secondo il PTOF e la programmazione annuale del Consiglio di classe.

Coordina le attività del Consiglio di classe per la valutazione e la predisposizione della documentazione e delle misure di flessibilità e degli interventi di didattica personalizzata o individualizzata nel caso di situazioni di disabilità, disturbi specifici di apprendimento (DSA) o riconducibili al più generale caso dei bisogni educativi speciali (BES). Partecipa alle riunioni del Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (nel caso di classi in cui siano presenti alunni con disabilita);

Coordina il Consiglio di classe ed è delegato a presiederlo, ai sensi del dell’art. 5 c. 8 del d. lgs n. 297 del 16/04/1994, con esclusione delle sedute degli scrutini per le quali nel caso è prevista apposita nomina.

Nel caso di assenza del docente coordinatore, le funzioni di coordinamento sono assunte dal docente con il maggior numero di ore in classe, coadiuvato da tutto il Consiglio.

Relaziona in merito all’andamento generale della classe. Illustra al Consiglio in merito a regolamenti e direttive ministeriali, regionali e di Istituto.

Propone riunioni straordinarie del consiglio di classe.

Cura, per le classi quinte la stesura nei termini previsti del Documento del Consiglio di classe per gli Esami di Stato.

Coordina la predisposizione del materiale necessarioper le operazioni di scrutinio.

Sede

Istituto di Istruzione Statale Superiore Galileo Galilei Ostiglia

Altri componenti

Coordinatori di classe Liceo

Classe Docente

1^AT

BARUFFALDI F.

1^TB

FILA

1^F

CAPELLARI C.

1^L

ROSSI E.

1^MI

ARTIOLI

1^S

ARTIOLI

1^U

BORGONOVI

2^TRED

AZZOLINI S.

2^A

MARTINI

2^TA

ROVERI S.

2^TB

GALLI F.

2^F

PRINZI

2^MI

MANTINI

2^S

VALENTINO

2^U

CASCONE

3^TRED

CONCETTI G.

3^A

MAIETTI E.

3^T

GOBBI F.

3^F

NATALI

3^L

ROSSI E.

3^E

GIORGIO

3^S

GIORGIO

3^U

VALENTINI

4^TRED

BARBI S.

4^AT

GARBELLINI L.

4^FL

BESUTTI

4^S

MAIETTI C.

4^U

BUFALO

5^AT

TRAZZI E.

5^F

DE BLASO

5^L

GORGATTI

5^U

SCUDERI

 

 

Coordinatori di classe ITI 

Classe Docente

1^A-TEC 

SPAGNOLO E.

1^B-TEC 

ZANI C.

1^C-TEC

GALOTTA M.

1^D-TEC

GIROTTI V.

1^E-TEC

CORAZZARI M.

2^A-TEC 

CORAZZARI M.

2^B-TEC 

CUCINOTTA S.

2^C-TEC 

PAVESI A.

2^D-TEC

LAVAGNINI M.

3^MA

AZZOLINI S.

3^MB

PINI E.

3^IA

BOTTONI A.

3^IB

PRADELLA F.

3^G

PINI E.

4^MA

CONCETTI G.

4^MB

BARDINI P.

4^I

GALOTTA M.

4^G

BARDINI P.

5^MA

GIACOMAZZI E.

5^MB

SONCINI M.

5^G

DI STEFANO G.

5^I

RINALDI C.

Rappresentanti nei Consigli di Classe A.S. 2025-2026

Componente Genitori - Licei

Classe

Eletti

1^A

MARTINELLI CHIARA

1^T

FERRARI MONICA

1^TB

FURLANI MONIA
CAMPITELLI SIBILLA

1^F

LUPPI SILVIA
BETTONI SERENA

1^L

TASSI LAURA
STANESCU VIORICA LAURA

1^MI

FORMIGONI STEFANIA

1^S

TADDEI ELISA

1^U

MAZZALI EVELINA
FIORAVANTI MONICA

2^TRED

CANOSSA ELENA
BASSOLI SARA

2^A

BARONI PAOLO
REGGIANI MARCO

2^TA

BIANCHINI ELISA
DE BENEDETTO DEBORA

2^TB

PINOTTI DANIELE
MICELI EMANUELE

2^F

FERIOLI GLORIA
LOSI BARBARA

2^MI

BULGARELLI MARZIA

2^S

SGARBI TATIANA
CAVICCHINI ELISA

2^U

BELLINI FRANCA
BONZANINI GIORGIO

3^TRED

MALASPINA EMILY
BRAVIN LISA

3^A

FACCHINI CINZIA
MONTANARI BICE

3^T

BERTI MARZIA
TURCHETTI LORENA

3^F

BOTTURA CORRADO
GIOVANELLI MARCO

3^L

BAMBINI MARZIO

3^E

BEGOSSI PAOLA

3^S

COSTANTINI DIANA

3^U

LAZZARINI ANTONIO

4^TRED

BENATTI VALERIA
PRETI GIORGIO

4^A

BAGNOLI BARBARA

4^T 

PERSI IRENE

4^F

BIGNOTTI BARBARA - BARALDI LARA

4^L

/

4^S

BERNARDI BARBARA
BONZANINI GIORGIO

4^U

ZAPPAROLI PATRIZIA
ITALIANO CAROLINA

5^A

FAGGIONI CINZIA

5^T

/

5^F

BERNARDI RAFFAELLA
FREDDI EGIDIO

5^L

FIORAVANTI MONICA

5^U

MAZZALI EVELINA

Componente Genitori  - ITI

Classe

Eletti

1^A-TEC 

GRISANTI ELISA
MALAVASI MANUELA

1^B-TEC 

BERTOLINI SANDRA
TRUCILLO SERENA

1^C-TEC

/

1^D-TEC

BASSI GIULIANA
INCORVAIA ALESSANDRO

1^E-TEC

PREVIATI KATIA
MORTONI LORENZO

2^A-TEC 

KASA BLERINA
ROSSI LETIZIA

2^B-TEC 

CUOGHI ANGELA
SOFFIATI MARTA

2^C-TEC 

SEGALA BARBARA
BULGARELLI CLAUDIO

2^D-TEC

CAMPANA VALENTINA
TREVISANI ELENA

3^MA

SEGALA GIULIANO

3^MB

FINI FLAVIA

3^IA

FELISATTI CINZIA
GUERRINI MONIA

3^IB

/

3^G

GUERZONI MARGARET
PRANDI ELISA

4^MA

STELLINI GIORGIA
MICHELINI MARICA

4^MB

DALSENO MOBRETTA

4^I

PEDRAZZOLI SILVIA
BROGNA RAFFAELLA

4^G

BORRINI MARCO

5^MA

RACCANELLI MELISSA

5^MB

MAZZALI RAFFAELLA

5^G

/

5^I

MERIGHI MONICA

 

Componente Alunni - Licei

Classe

Eletti

1^A

CRISTELLI SOFIA

1^T

TALASSI MICHELE

1^TB

D'ANGELO IRENE
JAWADI ISMAELE

1^F

SBRAVATI ARIANNA
ZANETTIN LEONARDO

1^L

BOBOLOC MIRUNANICOLETA
FORIGO DILETTA ANTONIA

1^MI

LORENZONI CHIARA

1^S

GIRARDI PAOLA

1^U

LAMBORGHINI RENEE'
MADEO NOEMI ISABELLA

2^TRED

BONETTI GIACOMO
MATACCHIONE GAIA

2^A

MARCHI LINDA
BARONI LORENZO

2^TA

TINELLO MATILDE
KUMAR SAHIL

2^TB

IANCU NICOLLE STEFANIA
PINOTTI ALESSIO

2^F

POGGI SARA
NUZZOLESE DIEGO

2^MI

BERTOLI CAROL
PAPAZZONI GABRIELE

2^S

TADEI GIULIA
AGUERO IRIS

2^U

BOSELLI GRETA
BALDO STELLA

3^TRED

DE PICCOLI VALERIA
FEDERZONI EDOARDO

3^A

LEVIÈ AURORA
ALBERINI GIOELE

3^T

GOLDONI LEONARDO
ALLEGRI REBECCA

3^F

BOTTURA MICHELE
JABALLAH YASMINE

3^L

BAMBINI LUDOVICO
AJAZI ILARIA

3^E

DELL'ATTI ALICE

3^S

FATMI GHITA

3^U

FERRARESI CELESTE
GANZAROLI DIEGO

4^TRED

BIMBATTI GIORGIA
GALAVOTTI SAMUELE

4^A

VALIERI ILARIA

4^T 

EL HANKI TAHA

4^F

BEGHINI ALICE

4^L

BUGANZA MATILDE

4^S

MALAGUTI VIOLA
DE MARCHI ARIANNA

4^U

COZZA GABRIEL DOMENICO
CAVOBIANCHI MARILISA

5^A

VARCAR AMRA

5^T

CAVICCHINI BEATRICE

5^F

LUCCHI AURORA
PONGILUPPI FRANCESCA

5^L

MOTTA SOFIA
FERRO ILARIA

5^U

GOLDONI MARTINA
CELONA NICOLO

 

Componente Alunni - ITI

Classe

Eletti

1^A-TEC 

MACCHIA JOSEPH EMANUEL
CHAHID ANAS

1^B-TEC 

QACIME ILYAS
BURRONE MARILYN

1^C-TEC

GOUNFISSI YASMINE
CARBONE NINCAO RAUL

1^D-TEC

GANSAGNE ISMAELOU
ZANCA TAIM

1^E-TEC

YANG LUCA
BITON HANS IVO

2^A-TEC 

CAVICCHIOLI GABRIELE
COTRONEO ANTONINO

2^B-TEC 

NEGRINI GIACOMO
FINKATTI MARKO

2^C-TEC 

LAMI KLEDI
TOSKA FABIAN

2^D-TEC

HARABAGIU BOGDAN ANTONIO
FERRACCIOLI ALEX

3^MA

MARCONCINI FEDERICO
ELHADDAJI BILAL

3^MB

SINGH DILPREET

3^IA

SAVAZZI PIETRO
BERTOLINI MICHAEL

3^IB

HASSAN ABDALLA OMAR

3^IG

MASINI FRANCESCO
SIMI LORENZO

4^MA

SINGH GURKAMALJOT
BEGNOZZI ANTONIO

4^MB

MANTOVANI EROS

4^I

DAOUDI SEDDIQ
TROTTO GIOIA

4^G

BORRINI GIOVANNI

5^MA

GAVIOLI ELEONORA
BELLUTTI MANUEL

5^MB

FURINI DIEGO

5^G

MAZZALI LUCA

5^I

CALAKAJ LORIK
MARCHINI GIACOMO

 

 

Info

Il coordinatore di classe cura i rapporti con i colleghi, gli studenti, le famiglie in merito alla programmazione e all’andamento generale della classe ed è punto di riferimento per studenti, docenti e genitori per le istanze e le problematiche che sorgono all’interno della classe e per le azioni da attuare, in collaborazione con il Consiglio di classe e con la Dirigenza.

In rapporto agli alunni:

È responsabile, unitamente al segretario del consiglio di classe, della corretta e puntuale verbalizzazione delle riunioni e della tenuta degli atti. Predispone i materiali da utilizzare o discutere durante gli incontri, in particolare raccogliere documenti, relazioni e giudizi sull’andamento disciplinare e sul profitto degli alunni in preparazione degli scrutini, sulle valutazioni periodiche e finali.

Si informa e segue le situazioni particolari degli studenti, specialmente nei casi di disagio e a rischio, segue con cadenza settimanale l’andamento della frequenza scolastica degli alunni con particolare attenzione ai ritardi nelle entrate ed alle anticipazioni delle uscite, dandone periodica informazione ai membri del Consiglio per gli opportuni interventi educativi.

Segnala al Dirigente i casi di scarso profitto ed irregolare comportamento e in collaborazione con il Consiglio di classe coordina con tempestività le soluzioni adeguate.

Accoglie le richieste in merito alle assemblee di classe.

Tiene i rapporti con i rappresentanti degli alunni diventando il tramite tra questi, il Consiglio di classe e la Dirigenza.

In rapporto con i genitori:

Predispone le comunicazioni periodiche alle famiglie al fine di fornire complete e tempestive informazioni sul rendimento didattico;

Comunica con le famiglie in caso di note disciplinari, frequenti assenze, ritardi ed irregolarità nelle modalità di giustificazione delle assenze e delle entrate posticipate/uscite anticipate.

Nel caso di assenza prolungata dell’alunno in obbligo scolastico (minore di 16 anni) segnala con tempestività il caso alla Dirigenza per la comunicazione alle famiglie.

Tiene i rapporti con i rappresentanti dei genitori con gli allievi della classe, raccogliendone osservazioni e proposte da presentare al Consiglio di classe; inoltre, presiede l'assemblea dei genitori convocata per l'elezione dei loro rappresentanti nel Consiglio di classe ed illustra il Patto di corresponsabilità, la programmazione di classe, il piano annuale e la normativa relativa allo svolgimento delle elezioni e al funzionamento degli organi collegiali.

In rapporto ai docenti della classe e al Consiglio di classe:

Coordina l’attività didattica secondo il PTOF e la programmazione annuale del Consiglio di classe.

Coordina le attività del Consiglio di classe per la valutazione e la predisposizione della documentazione e delle misure di flessibilità e degli interventi di didattica personalizzata o individualizzata nel caso di situazioni di disabilità, disturbi specifici di apprendimento (DSA) o riconducibili al più generale caso dei bisogni educativi speciali (BES). Partecipa alle riunioni del Gruppo di Lavoro per l'Inclusione (nel caso di classi in cui siano presenti alunni con disabilita);

Coordina il Consiglio di classe ed è delegato a presiederlo, ai sensi del dell’art. 5 c. 8 del d. lgs n. 297 del 16/04/1994, con esclusione delle sedute degli scrutini per le quali nel caso è prevista apposita nomina.

Nel caso di assenza del docente coordinatore, le funzioni di coordinamento sono assunte dal docente con il maggior numero di ore in classe, coadiuvato da tutto il Consiglio.

Relaziona in merito all’andamento generale della classe. Illustra al Consiglio in merito a regolamenti e direttive ministeriali, regionali e di Istituto.

Propone riunioni straordinarie del consiglio di classe.

Cura, per le classi quinte la stesura nei termini previsti del Documento del Consiglio di classe per gli Esami di Stato.

Coordina la predisposizione del materiale necessarioper le operazioni di scrutinio.

Tag pagina: Consigli di classe