LICEO SCIENTIFICO curvatura BIOMEDICA

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto di Istruzione Statale Superiore Galileo Galilei Ostiglia

Cos'è

-- INFOGRAFICA --

Il Liceo Scientifico con Curvatura Biomedica mantiene la preparazione del Liceo Scientifico in ambito umanistico e fisico-matematico potenziando però sia l’area logica sia quella biologica e biomedica.
Grazie al rafforzamento delle Scienze sin dal primo biennio, all’introduzione della disciplina Scienze Biomediche dal terzo anno, ad un potenziamento della Matematica nell’area della Logica e ad una didattica laboratoriale orientata per problemi, gli studenti che nutrono un particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito scientifico, chimico-biologico e medico-sanitario avranno maturato le competenze necessarie per affrontare anche tali studi.

Per chi

Questo potenziamento si rivolge a chi desidera avere una preparazione più approfondita in ambito biologico e biomedico e acquisire competenze più solide per affrontare i test di ammissione alle facoltà medico-sanitarie.

Se sei

incuriosito dalla scienza, se sei appassionato alla matematica, all’informatica ma anche se ti applichi volentieri alle altre discipline, il Liceo Scientifico è sicuramente il percorso giusto per te.

Dopo il diploma

Sarà possibile iscriversi a tutte le facoltà, con una approfondita preparazione per affrontare quelle ad indirizzo biomedico come:

  • Medicina e Chirurgia
  • Ingegneria biomedica
  • Farmacia / Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Scienze Infermieristiche
  • Fisioterapia
  • Biotecnologie
  • Biologia Veterinaria

ma rimane una solida preparazione sia umanistica sia scientifica che prepara a proseguire gli studi in ambito:

  • Matematico
  • Fisico
  • Chimico
  • Ingegneria
  • Architettura
  • Lettere
    e molte altre.

A cosa serve

Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Metodologie e strumenti

Questa scelta formativa permette di approfondire un percorso che prevede il potenziamento delle discipline scientifiche e chimiche attinenti all’area medica, come l’anatomia, la fisiologia, la biochimica e la microbiologia, attraverso attività laboratoriali di indirizzo e simulazioni di casi clinici: in questo modo, viene potenziato il metodo scientifico sperimentale anche attraverso l'applicazione del problem solving. Inoltre sono previste esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO) e di educazione civica in ambito medico-sanitario e accordi con gli ordini professionali di riferimento (Medici, biologi, farmacisti, veterinari, Ingegneri biomedici, ecc.).

Orario

Il Liceo Scientifico con Potenziamento Biomedico prevede al biennio n°1 ora in più di Scienze, pertanto il monte ore passerà da 27 a 28 ore settimanali, mentre nel terzo, quarto e quinto anno si prevede sia n° 1 ora in più di Matematica sia n° 2 ore in più di Scienze biomediche, per un monte ore di 31 ore settimanali il terzo e quarto anno anziché 30 e 32 ore settimanali Il quinto anno anziché 31.

MATERIA II° III° IV°
Italiano 4 4 4 4 4
Latino 3 3 2 2 2
Inglese 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Filosofia e Bioetica 3 3 3
Storia 2 2 3
Matematica, Logica e problem solving 4+1* 4+1* 4+1* 4+1* 4+1*
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze (chi.,biol./bioch.,sc.terra) 3 3 2 2 2
Scienze Biomediche 2 2 2
Disegno e Storia dell'arte 2 2 2 2 2
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
Religione 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 28 28 31 31 32

*Logica e problem solving

Email

mnis00200q@istruzione.it

Telefono

0386 802441

Info

Materie caratterizzanti

Liceo Scientifico: Matematica, Fisica, Scienze, Latino

Liceo scientifico opz. Scienze Applicate: Matematica, Fisica, Scienze, Informatica

Perché scegliere il Galilei/cosa ci caratterizza/cosa proponiamo per arricchire l’offerta formativa (progetti caratterizzanti l’indirizzo ma pure trasversali)

Gli studenti del Liceo scientifico al “Galilei” hanno a disposizione un Laboratorio di Fisica, un Laboratorio di Scienze, un Laboratorio di Informatica le cui attrezzature sono costantemente aggiornate, un Laboratorio mobile di Calcolatrici Grafiche e un Laboratorio di Making Digitale. Ogni aula ha a disposizione un Laboratorio Virtuale di Fisica.

Per le discipline scientifiche, soprattutto nel primo biennio, è fondamentale la pratica laboratoriale che tende sviluppare le capacità di problem posing e problem solving.

La pratica laboratoriale prosegue anche nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno dove però l’attenzione è focalizzata maggiormente sugli aspetti teorici delle discipline.

Attraverso i progetti di ampliamento dell’offerta formativa gli studenti sono sensibilizzati alle problematiche ambientali in una logica di salvaguardia delle risorse naturali e sono stimolati ad arricchire la propria formazione partecipando ai corsi CAD 2D e 3D e sono coinvolti in progetti Erasmus danno accesso ad esperienze formative all’estero.

Nel corso degli anni di studio gli studenti sono stimolati a partecipare a gare scientifiche (come i Giochi Matematici), a conseguire certificazioni quali ECDL e Certificazione Cambridge FCE per la Lingua Inglese, a partecipare ad iniziative quali Stage estivi, Laboratori di Fisica Moderna, Corso di eccellenza e Masterclass presso i dipartimenti di Fisica e Matematica dell'Università di Ferrara e Stage estivi presso laboratori di ricerca come i Laboratori dell’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna o il Laboratorio Fisica in Moto della Ducati di Borgo Panigale.

Tra le uscite didattiche ormai tradizionali che vengono proposte agli studenti dell’indirizzo scientifico c’è la visita al CERN di Ginevra  o ad altri laboratori di ricerca. 

Profili in uscita

 Competenze specifiche Liceo Scientifico

  • applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico;
  • padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
  • utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
  • utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.

 

Competenze specifiche Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate

  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico;
  • utilizzare gli strumenti e le metodologie dell'informatica nell'analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi;
  • utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
  • applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
  • utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.